Passa al contenuto

Cosa c’entrano i disturbi visivi con il diabete?

Scarica il poster “Diabete & Disturbi della vista” per la Giornata Mondiale del Diabete

La visione offuscata o la perdita di intensità dei colori possono essere un segnale di livelli di zucchero nel sangue costantemente elevati. In fase acuta, una glicemia troppo alta può causare un rigonfiamento del cristallino e, di conseguenza, un peggioramento temporaneo della vista. A lungo termine, valori elevati di zucchero possono danneggiare la retina, portando a una retinopatia diabetica, che senza un trattamento tempestivo può condurre alla cecità.
Tuttavia, il rischio di una forma grave di retinopatia diabetica può essere ridotto grazie a un controllo adeguato dei livelli di zucchero nel sangue e della pressione arteriosa.

→ Quasi il 18% delle persone con diabete di tipo 2 presenta già alterazioni della retina al momento della diagnosi. In questi casi, i disturbi visivi possono essere un sintomo del diabete ancor prima che questo venga diagnosticato.
Segnali d’allarme che indicano possibili alterazioni retiniche includono vista sfocata o offuscata, difficoltà di lettura e alterazioni nella percezione dei colori. In presenza di tali disturbi visivi, è importante consultare non solo uno specialista degli occhi, ma anche far controllare i livelli di zucchero nel sangue da un professionista sanitario.

Nel caso del diabete mellito, è fondamentale sottoporsi a controlli oculistici regolari, anche se al momento della diagnosi non sono presenti alterazioni della retina.
La retinopatia diabetica è una delle complicanze più comuni del diabete e può colpire, a seconda del tipo di diabete, fino a un quarto delle persone diabetiche.
Un oculista può riconoscere precocemente i cambiamenti della retina attraverso esami mirati e indolori e avviare il trattamento necessario.
Alle persone con diabete si consiglia di far controllare la vista una volta all’anno.

Il diabete si manifesta con una serie di sintomi che talvolta possono passare inosservati o essere attribuiti ad altre cause. Tra i segnali più comuni troviamo:

  • Sete costante
  • Minzione frequente
  • Perdita di peso inspiegabile
  • Stanchezza
  • Maggiore predisposizione alle infezioni
  • Prurito
  • Ferite che guariscono lentamente
  • E i disturbi visivi sopra menzionati

Puoi valutare il tuo rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 nei prossimi anni attraverso il nostro test del rischio.

Perché il diabete può danneggiare gli occhi?

La retina è composta da una moltitudine di fotorecettori. Queste cellule nervose specializzate trasformano i raggi di luce che entrano nell’occhio in impulsi nervosi. Un livello elevato di zucchero nel sangue danneggia i capillari, i vasi sanguigni più piccoli della retina, fenomeno chiamato microangiopatia.
La microangiopatia provoca disturbi della circolazione sanguigna nella retina, portando alla morte delle cellule nervose. Inoltre, i capillari diventano permeabili, causando emorragie nella retina. I danni alla retina (retina oculare) dovuti a valori di glicemia troppo elevati sono definiti retinopatia diabetica. In uno stadio avanzato, nella retina si formano nuovi vasi sanguigni, ma fragili, che possono causare gravi emorragie all’interno del bulbo oculare. Le persone colpite vedono sempre peggio e possono arrivare alla cecità.
Il rischio di cecità nelle persone con diabete è da 5 a 10 volte più alto rispetto a quello di chi non è diabetico.

→ Valori di glicemia costantemente elevati danneggiano i delicati vasi sanguigni della retina e, senza un trattamento tempestivo, possono portare alla cecità.

Come prevenire le complicazioni agli occhi

Una diagnosi precoce del diabete, insieme a un controllo ottimale e costante dei livelli di zucchero nel sangue e della pressione arteriosa, rappresentano le misure più importanti per prevenire le complicazioni oculari diabetiche.
Inoltre, è fondamentale ridurre i livelli elevati di grassi nel sangue e rinunciare al consumo eccessivo di alcol e al fumo di sigaretta.

Scopri di più sulla retinopatia diabetica e sul trattamento

Scopri di più sulle diverse forme di retinopatia diabetica e sulle possibilità di trattamento nel nostro opuscolo speciale “Diabete & Disturbi della vista” realizzato in occasione della Giornata Mondiale del Diabete del 14 novembre 2025 (link per il download).

Desideriamo esprimere la nostra gratitudine alle aziende sponsor che rendono possibile questa campagna di sensibilizzazione per la Giornata Mondiale del Diabete 2025: