Diabete di tipo 1
Noto in precedenza come diabete mellito insulino-dipendente o giovanile, il diabete mellito di tipo 1 è una patologia autoimmune. È causato dalla distruzione delle betacellule del pancreas, responsabili della produzione di insulina necessaria alla regolazione della glicemia, ad opera del sistema immunitario. L’insorgenza del diabete di tipo 1 è più frequente nei bambini e nei giovani adulti, ma può colpire persone di qualsiasi età.
A un’attenta osservazione il diabete mellito di tipo 1 può essere diagnosticato precocemente, poiché i sintomi tipici sono generalmente piuttosto evidenti:
- forte sete
- eccessivo bisogno di urinare
- perdita di peso
- stanchezza
Le persone affette da diabete mellito di tipo 1 devono assumere insulina per tutta la vita e ad oggi non sono note possibilità di guarigione. Desiderate maggiori informazioni sull’alimentazione e/o sulla terapia da seguire? In questo caso potete rivolgervi al medico curante o contattare una delle associazioni per il diabete attive nella vostra regione.
Il trattamento del diabete mellito di tipo 1 consiste nell’integrare l’insulina carente. La dose necessaria dipende da:
- glicemia attuale
- apporto di carboidrati
- esercizio fisico previsto.
Per l’apprendimento della terapia insulinica sono disponibili corsi di formazione specifici per le persone diabetiche e i loro familiari. L’insulina deve essere infusa, poiché se assunta per via orale (sotto forma di compresse) viene distrutta dagli enzimi digestivi. Lo sviluppo dei moderni iniettori (penne o microinfusori per insulina) consente un dosaggio preciso e una somministrazione semplice e discreta.