Aspetti legali e sociali

Nel seguito sono riportate note informative e linee guida in materia di imposte, assicurazioni, previdenza sociale, servizio militare e consulenza legale.

Imposte

Le spese mediche e per infortuni non coperte da alcuna assicurazione sono deducibili dal reddito imponibile se superano il 5% del reddito reale. Dal 2005 è possibile la detrazione totale delle spese non assicurate derivanti da disabilità nel calcolo del reddito imponibile. La situazione particolare delle persone affette da diabete è illustrata nella nota informativa Imposte.

 

Assicurazioni

Le note informative riguardanti le questioni di sicurezza e previdenza sociale che emergono in presenza del diabete offrono una panoramica sulle assicurazioni, sul contesto e sui rischi per le persone affette da diabete:

Assicurazioni sociali

La guida è pensata come strumento di consultazione e consulenza per tutte le questioni in materia di assicurazioni sociali che emergono nel caso di una malattia cronica. È rivolta ad assistenti sociali, medici, personale medico, organizzazioni di autoaiuto, pazienti e familiari. Guida assicurazioni sociali (DE, FR):

Servizio militare

Le persone diabetiche sono ugualmente tenute a prestare servizio militare o civile o a pagare la tassa d’esenzione. Se il servizio militare o civile è stato interamente prestato, è possibile richiedere il rimborso di eventuali tasse d’esenzione precedentemente versate. Tuttavia, chi presta servizio civile - e quindi deve versare la TEO - non ha diritto al rimborso, poiché non ottempera comunque all’obbligo militare ai sensi dell’art. 59 cpv. 1 della Costituzione federale.

Consulenza legale

Non di rado le persone diabetiche e i loro familiari necessitano di consulenza legale per l’affermazione dei diritti conseguenti alla malattia.

Diabetesvizzera vi assiste nell’individuare i centri di consulenza legale più adeguati. Per maggiori informazioni non esitate a contattarci.