Pedicure medica/Podologia

Controllare regolarmente i piedi è fondamentale per i diabetici allo scopo di prevenire lesioni dovute a eventuali neuropatie diabetiche e disturbi circolato-ri. Per il rimborso dalla cassa malati, anche la pedicure medica deve essere effettuata da professionisti in possesso di specifiche qualifiche.

Cosa posso aspettarmi da una consulenza

Ambito di attività

La pedicure medica nelle persone diabetiche deve essere praticata su prescrizione medica da professionisti in possesso di specifiche qualifiche. Attualmente è rimborsata dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico sanitarie (AOMS) soltanto se eseguita da personale infermieristico (art. 7 cpv. 2 lett. b punto 10 OPre):

  • infermieri diplomati
  • organizzazioni di cure e d’aiuto a domicilio (ad es. Spitex)
  • ospedali o case di cura

Poiché tuttavia molti infermieri non dispongono dell’esperienza richiesta e degli strumenti necessari, non è possibile coprire la domanda. Pertanto, a partire dal 1° gennaio 2022, come annunciato nel comunicato stampa del Consiglio federale del 26 maggio 2021, anche la pedicure medica dispensata da podologhe e podologi a diabetici sarà rimborsata dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico sanitarie (AOMS).

I professionisti lavorano in studi medici, associazioni regionali per il diabete o come podologhe e podologi in studi di podologia e altre organizzazioni sanitarie.

La pedicure medica/podologia comprende:

   

Anamnesi e documentazione

Raccolta dei dati dei clienti/pazienti

Trattamento delle unghie

Taglio corretto delle unghie, trattamento dell’onicocriptosi (unghie incarnite), dell’onicomicosi (fungo delle unghie) o dell’onicauxi (unghie ispessite)

Trattamento dell’ipercheratosi

Rimozione di duroni o callosità in eccesso

Rimozione di tilomi

Corretta rimozione di occhi di pernice

Ortonixia

Speciale tecnica di correzione delle unghie incarnite

Tecnica di bendaggio

Applicazione di bendaggi di scarico e protettivi

Tecnica di ortesi

Dispositivi in silicone con funzine correttiva o protettiva

Protesi ungueale

Sostituzione ungueale artificiale

Massaggio del piede e della gamba

A scopo terapeutico o di benessere

Consulenza generale e individuale

Calzature, ausili ortopedici ecc.

   

Quali requisiti devo soddisfare come consulente

Formazione di base e continua per il personale infermieristico

Non esiste una formazione complementare specifica in pedicure medica per il personale infermieristico. Tuttavia, il personale infermieristico può acquisire una formazione complementare in consulenza diabetologica (cfr. Formazione di base e continua in consulenza diabetologica) che prevede conoscenze specifiche per la pedicure medica nelle persone diabetiche. Il finanziamento della pedicure medica presso centri di diabetologia viene erogato come prestazioni di cura nell’ambito del finanziamento delle cure. Tuttavia, non tutti i centri di diabetologia offrono pedicure medica poiché non sono in possesso dell’esperienza pratica e delle strutture professionali.

Formazione di base e continua in podologia

La formazione di base in podologa/o AFC è il requisito per la successiva formazione continua di accompagnamento alla professione di podologa/o diplomata/o SSS della durata di tre anni.

A partire dal 1° gennaio 2022, le podologhe e i podologi con formazione complementare SSS e le podologhe/i podologhi SPV secondo la formazione previgente possono e devono dispensare la pedicure medica a pazienti a rischio come i diabetici. In Svizzera, il corso di formazione Podologia SSS è offerto dalle seguenti istituzioni:

Esercizio della professione

Affinché i pazienti possano esigere i costi del trattamento presso l’AOMS, per la pedicure medica nell’ambito della consulenza diabetologica l’ASI raccomanda il riconoscimento e un numero di codice creditore (numero RCC): cfr. Esercizio della professione Consulenza diabetologica.

La formazione professionale e il rimborso dei costi del trattamento ai sensi dell’AOMS presso un istituto di cura o un ospedale sono regolamentati secondo le tariffe locali vigenti e devono essere accertati su base individuale.

Affinché le podologhe e i podologi, in quanto fornitori di prestazione, possano fatturare ai sensi dell’AOMS, devono essere autorizzati dal Cantone e attestare di disporre della qualifica e dell’esperienza professionale richieste. I dettagli saranno elaborati attualmente nell’Ordinanza sull’assicurazione malattie (OAMal) e nell’Ordinanza sulle prestazioni (OPre).

Ulteriori link: